Benvenuto nella sezione dedicata alle persone interessate a lavorare con noi.

RICERCA DI PERSONALE PER IL PROGETTO “LA CULTURA DELLA CURA: COSTRUIRE COMUNITA’ ATTRAVERSO IL VOLONTARIATO”

Portaperta ricerca una figura a tempo determinato da inserire nell’organico del personale con funzione di responsabile e operatore di progetto.

Scadenza per la presentazione delle Candidature

31 gennaio 2025

Modalità di invio della Candidatura

Inviare all’indirizzo e-mail progettazione@portaperta.it il proprio CV e una lettera di presentazione in cui siano esposti i motivi di interesse alla candidatura, indicando nell’oggetto dell’e-mail CANDIDATURA PER IL PROGETTO “LA CULTURA DELLA CURA: COSTRUIRE COMUNITA’ ATTRAVERSO IL VOLONTARIATO” e autorizzando il trattamento dei dati secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di privacy.

Descrizione dell’incarico

L’incarico consiste in diverse attività di connessione tra i diversi servizi della Cooperativa che verranno realizzate in affiancamento agli staff presenti nelle sedi, supportando l’organizzazione nella realizzazione di:

– progettazione sociale;

– attività per i laboratori occupazionali rivolti all’apprendimento di competenze di base nell’ambito occupazionale (apprendere a lavorare) e di competenze tecnico-professionali (apprendere un lavoro) degli utenti della struttura;

– attività di formazione volte all’acquisizione da parte dei beneficiari delle competenze digitali, personali e di socialità;

– collaborazione con il personale nella predisposizione e realizzazione dei progetti di vita e nelle attività comunitarie;

– promozione di iniziative sul territorio a favore della cultura della cura, dell’inclusione sociale, dell’interculturalità, dell’impegno personale verso la comunità donando il proprio tempo a favore dei cittadini.

Requisiti dei candidati

Sono ammesse candidature di giovani residenti o domiciliati in Veneto, che non abbiano compiuto il 28° anno di età.

Requisiti apprezzati

titolo universitario o formazione equivalente in almeno uno di questi ambiti: sociale, educativo, politico-sociale;

conoscenza del contesto sociale, economico e culturale del territorio della Provincia di Belluno;

buone capacità comunicative, sia in forma scritta che orale;

competenze digitali: familiarità con i comuni strumenti informatici di produzione (Word, Excel, Power Point, ecc.),

competenze relazionali: abilità di lavoro in gruppo, predisposizione al problem-solving, disponibilità a relazionarsi positivamente e proattivamente con lo staff di Portaperta;

patente B automunito.

Contesto di riferimento in cui verrà realizzato l’inserimento della persona

L’incarico consentirà alla persona di acquisire competenze utili per rapportarsi alle persone in condizione di disagio sociale e/o con disabilità, diventando un supporter preparato all’ascolto.

La persona diventerà soggetto attivo nella gestione della relazione di aiuto, capace di agire in modo efficace ed efficiente applicando i principi dell’educazione tra pari; imparerà ad utilizzare gli strumenti educativi messi a disposizione dagli educatori delle strutture; avrà modo di conoscere aspetti prettamente gestionali relativi ai servizi, al mondo della cooperazione sociale, degli ETS attivi nella comunità del feltrino ed anche della provincia nel suo insieme.

La realizzazione delle azioni di progetto consentirà di intessere le attività di connessione con il partner di rete e con i partner in cooperazione per le attività di formazione, promozione della cultura della cura e del dono, della diffusione del valore del volontariato nella comunità e in un territorio complesso come quello della provincia di Belluno.

La collaborazione prevede la supervisione e il monitoraggio delle coordinatrici dei servizi, in collaborazione con la responsabile delle risorse umane, le quali forniranno l’affiancamento in tutte le fasi del progetto. Inoltre, verranno attivate collaborazioni con i partner di progetto per la promozione delle iniziative previste sul territorio che consentiranno di creare momenti di sensibilizzazione attraverso: – le esperienze di altri giovani europei impegnati nei Corpi europei di solidarietà (progetti ESC); – le buone prassi adottate dal gruppo giovani della locale FIDAS nella promozione della cultura della donazione; – l’esperienza di servizio civile regionale di altri ETS.

Il progetto dovrà essere realizzato entro il 19 dicembre 2025.

Inquadramento Contrattuale

Durata dell’incarico: dieci mesi, da svolgere nel corso del 2025;

Tipologia di rapporto: subordinato a tempo determinato, con orario di lavoro a tempo parziale (30 ore settimanali); il contratto di riferimento è il CCNL Cooperative Sociali.

Organizzazione del lavoro

Presenza quotidiana prevalentemente dal lunedì al venerdì (da concordare con il candidato).

Sede di riferimento principale in Via delle Fosse 24/c a Feltre (BL).

Flessibilità oraria prevista previa autorizzazione del datore di lavoro.

 


Portaperta ha un gruppo di lavoro composto da varie figure professionali attive nei nostri servizi: educatori, psicologi, operatori socio sanitari, assistenti sociali, ausiliari.

Se rientri in uno di questi profili e sei interessato a conoscere le opportunità lavorative che Portaperta offre nell’ambito della disabilità e dell’area minori puoi inviare un Curriculum Vitae oppure puoi contattarci telefonicamente per ricevere ulteriori informazioni ai seguenti recapiti:

email progettazione@portaperta.it

telefono 0439 310667  –  320 0471657